La colomba pasquale, dolce inventato in Lombardia negli anni trenta del 1900 dalla Motta e poi diffusa in tutta Italia, ora è prodotto artigianalmente da molti forni e pasticcerie in tutta Italia.
Anticamente, nelle case marchigiane era tradizione iniziare ad impastare queste ciambelle il giorno della passione di Cristo e si facevano riposare per cuocerle il giorno di Pasqua.
Questo dolce era preparato dalle donne “capo famiglia”, custodi della tradizione.
Ora questo dolce pasquale è realizzato dal nostro forno con la stessa cura che le attenzioni di una volta per far scoprire a tutti il gusto di questo dolce della tradizione pasquale tipico del sud delle Marche.
La pizza di Pasqua, come per il panettone, è un lievitato a ricrescita, gli ingredienti vengono infatti aggiunti e integrati alla biga iniziale (impasto costituito in genere da tutto il lievito necessario con pochissima farina) in fasi successive di lievitazione.
Con canditi o senza, la pizza dolce presenta anche una fiocca, una glassa di meringa e perline di zuccherini presente nelle versioni umbro-marchigiane.
Le versioni realizzate nel nostro forno sono quelle della tradizione umbro-marchigiana con ciliege candite, uvetta e la caratteristica fiocca bianca. Proponiamo però anche delle varianti semplici (senza canditi e uvetta) o al cioccolato (con copertura al cioccolato fondente).
 
immagini
Forno Ruffinelli
via Roma, 42
Sefro (Macerata)
tel. 0737 45107
e-mail: ilforno1953@gmail.com